© Tutti i diritti riservati
Le tesi di laurea magistrale sviluppabili in Costruzione di Ponti sono strettamente connesse alle attività di ricerca e a tutto ciò che riguarda la progettazione di ponti e l'analisi, la valutazione della sicurezza e la riabilitazione di ponti esistenti. Gli argomenti attuali sono:
Tecniche di intelligenza artificiale per la gestione e la manutenzione delle infrastrutture stradali
Tecniche di intelligenza artificiale per la valutazione del danno e del degrado nelle strutture
Prioritizzazione degli interventi e delle verifiche su ponti e viadotti esistenti su scala regionale e nazionale.
Analisi di durabilità di strutture da ponte in c.a. e c.a.p. tramite modelli di dettaglio agli elementi finiti.
Analisi di interventi di rafforzamento statico e sismico di ponti.
Analisi di collassi strutturali
Vulnerabilità e degrado dei dispositivi di appoggio in ponti esistenti
Candidato/a Anno accademico Titolo della tesi Correlatore Valentina Picciano 2019-20 Valutazioni di durabilità di strutture da ponte in cemento armato tramite analisi non lineari agli elementi finiti Prof. Angelo Masi Antonio Musano 2020-21 Carichi mobili per il progetto dei ponti stradali: evoluzione normativa e confronto analitico Vincenzo Sabato 2020-21 Verifica accurata di un ponte autostradale in c.a.p. ai sensi delle linee guide per la classificazione del rischio Antonio Cassini 2020-21 Valutazione degli effetti della corrosione da cloruri in travi da ponte in c.a.p. a cavi post-tesi tramite analisi non-lineari agli elementi finiti Angelo Mecca 2021-22 Resistenza a taglio di elementi sottili in c.a.: confronto tra formulazioni analitiche e risultati sperimentali Andrea Colabella 2021-22 Modellazione e analisi di interventi di rinforzo di selle Gerber in strutture da ponte in c.a. Dott. Ing. Valentina Picciano Donato Mauro 2021-22 Rinforzo di travi in c.a.p. a cavi post-tesi tramite precompressione esterna: applicazioni ad un caso studio Dott. Ing. Valentina Picciano Fenomeni di degrado di travi in c.a.p. a cavi post-tesi: analisi della difettosità di un set di ponti esistenti
Pierpaolo Albanese 2022-23 Verifiche strutturali di livello 3 secondo le Linee Guida sui ponti esistenti: analisi parametriche su sezioni a graticcio Tatiana Troiano 2023-24 Dott. Ing. Valentina Picciano Rosalba Gaetano 2024-25 Comportamento sismico di ponti esistenti con appoggi in neoprene: verifiche e simulazioni numeriche Antonio Paternoster 2024-25 Tecniche di rinforzo di travi da ponte in c.a.p.: stato dell’arte, dimensionamento e valutazioni economiche
© Tutti i diritti riservati